


Vieni a trovarci...

...nel centro di Pacentro...

...in un borgo ricco di storia...

...e tradizioni uniche al mondo...

...immerso nelle montagne abruzzesi...

...nel Parco Nazionale della Majella!

Domenica 8 settembre 2013 si rinnova a Pacentro la manifestazione folkloristica nota come “Corsa degli Zingari”. Si tratta di una corsa a piedi scalzi alla quale può partecipare chi ha origini di Pacentro. Pochi sono i posti riservati ai forestieri. L’evento è il più atteso dell’anno dalla comunità pacentrana e richiama migliaia di curiosi e turisti. Il termine “zingaro” non allude ai rom bensì indica colui che “cammina scalzo”.
La corsa, il cui percorso ha una lunghezza di circa 800 metri, ha origini antichissime e si lega al culto della Madonna di Loreto. Intorno alle ore 17.30 i partecipanti salgono il ripidissimo Colle Ardinghi fino a raggiungere il punto di partenza della corsa rappresentato dalla “Pietra Spaccata”, un enorme masso dipinto con i colori della bandiera italiana a cui la leggenda lega l’apparizione miracolosa della Madonna di Loreto. Il via, preceduto da spettacolari fuochi pirotecnici, viene dato dai rintocchi della campana della Chiesa della Madonna di Loreto. A quel punto i concorrenti si lanciano lungo la ripidissima discesa del Colle Ardinghi piena di rovi, rami, sassi aguzzi e taglienti con ampi tratti che raggiungono una pendenza del 60%. Giunti alle pendici del colle, i ragazzi attraversano il fiume Vella e risalgono una ripidissima mulattiera facendosi strada tra due ali di folla festante, fino a giungere al traguardo posto in corrispondenza dell’altare all’interno della Chiesa della Madonna di Loreto. I concorrenti si prostrano stremati davanti l’altare dove i medici immediatamente prestano le prime cure. Il vincitore, accompagnato dal suono della banda musicale, viene portato in trionfo a spalla da parenti e amici per le vie del paese fino a giungere presso la sua abitazione dove offrirà cibo e bevande in segno di augurio e prosperità a tutto il corteo. Subito dopo in piazza Umberto I avviene il lancio della mongolfiera. In serata si tiene la premiazione dei partecipanti e si prosegue in un clima di festa con stand e musica.